Cerchi Nad — Essential Guide: Identification, Selection, Care, and Support
In Italia, la sigla NAD applicata ai cerchi non indica un marchio commerciale, ma un’omologazione nazionale che attesta la compatibilità del cerchio con determinati veicoli e misure di pneumatici. Questa guida chiarisce come riconoscere i cerchi NAD, scegliere il modello giusto, installarli correttamente e ottenere assistenza e garanzia.
I cerchi NAD interessano chi desidera sostituire i cerchi di serie rispettando le regole italiane. NAD non è un brand, ma una specifica omologazione nazionale: i produttori che la ottengono dimostrano che il cerchio è stato testato per veicoli e misure precise. Capire cosa significa l’etichetta NAD, quali specifiche leggere e come gestire documenti, installazione e manutenzione aiuta a evitare errori e a restare conformi alla normativa.
Identificazione: Cerchi NAD è un marchio o un prodotto?
NAD non è un marchio né un singolo prodotto, bensì un’abilitazione all’uso su strada rilasciata secondo procedure italiane. Un cerchio “NAD” è un cerchio aftermarket che riporta la marcatura NAD insieme a un codice identificativo e alle specifiche tecniche (misura, canale, offset/ET, interasse fori/PCD, portata). La presenza della documentazione di conformità e delle istruzioni di montaggio è parte integrante dell’omologazione. È utile distinguere NAD da altre omologazioni, come la UN/ECE 124, che è europea: entrambe certificano idoneità, ma seguono percorsi e liste di applicazioni differenti.
Per verificare l’autenticità: controllare che sul cerchio ci siano marchiature leggibili (incise o laser), che il codice NAD corrisponda ai documenti forniti e che la lista applicativa includa il proprio veicolo e le misure di pneumatici previste. Diffidare di componenti privi di marcature o documenti.
Caratteristiche e specifiche principali
Le specifiche fondamentali di un cerchio includono: - Diametro (in pollici) e larghezza/canale (es. 7.5J). - Offset/ET, che regola quanto il cerchio sporge o rientra rispetto al mozzo. - PCD/interasse fori (es. 5x112) e diametro del foro centrale (CB), eventualmente con anelli di centraggio. - Portata massima, da rispettare in base al peso del veicolo. - Profilo del foro bullone (conico o sferico) e lunghezza delle viti/colonnette. - Compatibilità con sensori TPMS e con l’impianto frenante (spazio pinze). - Finiture superficiali (verniciate, diamantate) e idoneità a uso invernale.
Nei cerchi omologati NAD, le combinazioni di misure (cerchio+pneumatico) e i veicoli abbinabili sono specificate nella documentazione. Questa guida, unita alle istruzioni del produttore, consente di confermare che l’accoppiamento sia ammesso.
Come scegliere il modello o la variante giusta
- Partire dal libretto: identificare le misure di pneumatici già riportate e l’indice di carico. Se si vuole una misura non presente, informarsi sulle procedure previste per l’omologazione applicabile e sui documenti richiesti.
- Verificare la compatibilità geometrica: ET, PCD e CB devono adattarsi al mozzo; attenzione alle pinze freno più grandi su versioni performance. Molti produttori pubblicano disegni tecnici o template per il controllo dell’ingombro.
- Valutare l’uso: quotidiano, invernale, strade dissestate o guida più dinamica. Materiale e processo (fusione, flow-forming, forgiatura) influenzano peso e resistenza; scegliere in base alle proprie priorità senza sacrificare la portata omologata.
- Considerare accessori e dettagli: anelli di centraggio, bulloneria corretta (conica/sferica, coppia), coprimozzo, compatibilità con TPMS. Preferire soluzioni che non richiedano modifiche strutturali.
- Documentazione: assicurarsi che il cerchio venga fornito con certificato di conformità e istruzioni NAD riferite al modello di veicolo. Conservare fattura e documenti.
Installazione, uso e manutenzione
L’installazione va affidata a un professionista: il mozzo va pulito, gli anelli di centraggio posati correttamente e la bulloneria serrata a coppia secondo specifiche del costruttore del veicolo/cerchio, con serraggio incrociato. Dopo 50–100 km è prudente un controllo della coppia di serraggio. La pressione dei pneumatici va adeguata alle nuove misure approvate.
In esercizio, evitare urti su buche e cordoli e monitorare vibrazioni o rumorosità anomale. Per la pulizia usare detergenti non aggressivi, risciacquo abbondante e panni morbidi; i prodotti acidi possono danneggiare vernici e finiture diamantate. In inverno, rimuovere regolarmente residui di sale. Per lo stoccaggio, lavare e asciugare i cerchi, conservarli in luogo asciutto e al riparo dalla luce diretta.
In ambito NAD, alcune installazioni possono richiedere passaggi amministrativi e specifica documentazione. Le procedure possono variare: confrontarsi sempre con l’installatore e con gli uffici competenti per capire se sia necessario un aggiornamento dei documenti di circolazione e quali attestazioni portare con sé.
Dove acquistare, garanzia e supporto
Acquisti sicuri avvengono presso gommisti e rivenditori autorizzati, catene con officina o e-commerce specializzati in cerchi e pneumatici. Verificare sempre che il fornitore indichi chiaramente omologazioni, codici NAD, portata e compatibilità per il veicolo. In UE la garanzia legale copre difetti di conformità; alcuni produttori offrono coperture aggiuntive su verniciatura o strutturali secondo i loro termini. Per assistenza, rivolgersi prima al venditore, fornendo numero d’ordine, foto delle marcature e documentazione NAD; in seconda battuta, contattare il produttore citando il codice esatto del cerchio.
Di seguito alcuni operatori reali utili per orientarsi tra prodotti e supporto.
| Provider Name | Services Offered | Key Features/Benefits |
|---|---|---|
| OZ Racing (incl. MSW, Sparco Wheels) | Produzione cerchi con omologazioni NAD/ECE, rete rivenditori | Ampia gamma per modelli diffusi, documentazione tecnica e supporto |
| MAK Wheels | Cerchi in lega con applicazioni per il mercato italiano | Catalogo con applicazioni per veicolo, finiture anche per uso invernale |
| GMP Italia | Produzione cerchi aftermarket e rete vendita nazionale | Modelli dedicati a marchi europei, assistenza pre-vendita |
| Fondmetal | Cerchi in lega, sviluppo e produzione in Italia | Focus su qualità costruttiva, schede tecniche dettagliate |
| Cerchigomme.it | E-commerce cerchi+pneumatici e montaggio in rete affiliata | Filtri per veicolo, spedizione e punti di montaggio |
| Gommadiretto.it | Vendita online cerchi e pneumatici con officine partner | Ampia disponibilità e verifica compatibilità per veicolo |
| Norauto Italia | Vendita e installazione in officina | Presenza sul territorio, servizi di montaggio e bilanciatura |
Conclusione
I cerchi NAD non identificano un marchio, ma un’omologazione che certifica la compatibilità con veicoli e misure definite. La scelta corretta nasce dall’attenzione a specifiche tecniche, documentazione e qualità dell’installazione. Una manutenzione regolare preserva finiture e integrità, mentre rivenditori e produttori autorevoli forniscono supporto e garanzia adeguati. In caso di dubbi, è consigliabile verificare procedure e requisiti con professionisti e autorità competenti.