Guida rapida alle gomme Nexen: scelta, prestazioni e manutenzione

Nexen è un marchio di pneumatici che ha guadagnato rilevanza nel mercato europeo grazie a un equilibrio tra qualità e accessibilità. Questa guida offre una panoramica completa sulle gomme Nexen, dalle origini del brand alle caratteristiche tecniche dei vari modelli. Scoprirai come orientarti nella scelta tra pneumatici estivi, invernali e all-season, quali criteri considerare per trovare la misura corretta e come mantenere le tue gomme in condizioni ottimali nel tempo.

Guida rapida alle gomme Nexen: scelta, prestazioni e manutenzione

I pneumatici rappresentano uno degli elementi più importanti per la sicurezza e le prestazioni di un veicolo. Tra i marchi disponibili sul mercato italiano, Nexen si è affermato come produttore affidabile, offrendo soluzioni per diverse esigenze di guida e condizioni climatiche. Comprendere le caratteristiche di questo brand e dei suoi prodotti aiuta a fare scelte consapevoli e a massimizzare la durata e l’efficienza delle gomme.

Chi è Nexen: storia del marchio e gamma prodotti

Nexen Tire è un’azienda sudcoreana fondata nel 1942, inizialmente con il nome di Heung-A Tire Company. Nel corso dei decenni, il brand ha ampliato la propria presenza globale, investendo in ricerca e sviluppo per migliorare tecnologie di produzione e prestazioni su strada. Oggi Nexen è presente in oltre 150 paesi e produce pneumatici per autovetture, SUV, veicoli commerciali leggeri e auto sportive. La gamma include modelli progettati per diverse stagioni e stili di guida, con particolare attenzione all’equilibrio tra comfort, aderenza e durata. Il marchio punta a offrire soluzioni accessibili senza compromettere gli standard di sicurezza e affidabilità.

Tipologie di pneumatici Nexen: estive, invernali e all-season

Nexen offre tre principali categorie di pneumatici per rispondere alle esigenze climatiche e stagionali. I pneumatici estivi sono progettati per temperature superiori ai 7°C e garantiscono ottime prestazioni su asciutto e bagnato, con mescole che assicurano aderenza e stabilità in condizioni calde. I pneumatici invernali, contrassegnati dal simbolo 3PMSF (Three Peak Mountain Snowflake), sono ottimizzati per temperature rigide, neve e ghiaccio, grazie a mescole più morbide e lamelle che migliorano la trazione. I pneumatici all-season rappresentano una soluzione intermedia, utilizzabili tutto l’anno in zone con inverni miti, offrendo versatilità ma con prestazioni leggermente inferiori rispetto a gomme specifiche per ogni stagione. La scelta dipende dal clima locale e dalle abitudini di guida.

Caratteristiche tecniche e prestazioni su strada

I pneumatici Nexen integrano diverse tecnologie per migliorare sicurezza e comfort. Molti modelli utilizzano mescole di gomma avanzate che riducono la resistenza al rotolamento, contribuendo a un minor consumo di carburante. Il disegno del battistrada è studiato per ottimizzare l’evacuazione dell’acqua, riducendo il rischio di aquaplaning e migliorando la frenata su superfici bagnate. Alcuni modelli di fascia alta includono rinforzi strutturali per aumentare la stabilità in curva e ridurre il rumore di rotolamento. Le prestazioni variano in base alla linea di prodotto: modelli come il Nexen N’blue HD Plus puntano su efficienza e durata, mentre il Nexen N’Fera Sport offre maggiore reattività per chi cerca prestazioni dinamiche. È importante verificare l’etichetta europea del pneumatico, che fornisce informazioni su aderenza sul bagnato, resistenza al rotolamento e rumorosità.

Come scegliere la misura e il modello più adatto

La scelta della misura corretta è fondamentale per sicurezza e legalità. Le dimensioni del pneumatico sono indicate sul fianco e seguono uno standard internazionale, ad esempio 205/55 R16 91V. Il primo numero rappresenta la larghezza in millimetri, il secondo il rapporto d’aspetto (altezza del fianco rispetto alla larghezza), la lettera indica il tipo di costruzione (R per radiale), il numero successivo il diametro del cerchio in pollici e gli ultimi caratteri indicano indice di carico e codice di velocità. Queste informazioni si trovano nel libretto di circolazione del veicolo. Oltre alla misura, è importante considerare l’utilizzo del veicolo: per tragitti urbani sono preferibili pneumatici con bassa resistenza al rotolamento, mentre per percorsi extraurbani o autostradali si consigliano modelli con maggiore stabilità ad alta velocità. Consultare un gommista esperto può aiutare a individuare il modello Nexen più adatto alle proprie esigenze.

Manutenzione, durata prevista e informazioni sulla garanzia

La durata dei pneumatici Nexen dipende da vari fattori: stile di guida, condizioni stradali, manutenzione regolare e corretta pressione di gonfiaggio. In media, un pneumatico può durare tra i 40.000 e i 60.000 chilometri, ma controlli periodici sono essenziali per garantire sicurezza e prestazioni ottimali. È consigliabile verificare la pressione almeno una volta al mese e prima di lunghi viaggi, poiché una pressione inadeguata può causare usura irregolare e aumentare il consumo di carburante. La rotazione dei pneumatici ogni 10.000-15.000 chilometri aiuta a distribuire l’usura in modo uniforme. Controllare regolarmente la profondità del battistrada: in Italia il limite legale è 1,6 mm, ma per sicurezza è consigliabile sostituire le gomme quando raggiungono i 3 mm. Nexen offre garanzie variabili a seconda del modello e del mercato; è importante conservare la documentazione d’acquisto e verificare le condizioni specifiche presso il rivenditore autorizzato. Molti modelli sono coperti da garanzia contro difetti di fabbricazione per un periodo limitato o per un certo chilometraggio.


Scegliere pneumatici Nexen significa optare per un marchio che combina innovazione tecnologica e rapporto qualità-prezzo competitivo. Conoscere le diverse tipologie disponibili, le caratteristiche tecniche e le pratiche di manutenzione consente di massimizzare sicurezza, comfort e durata. Che si tratti di affrontare inverni rigidi o di percorrere lunghe distanze in estate, la gamma Nexen offre soluzioni adatte a molteplici esigenze di guida.