Intrend by Max Mara: A concise guide to the brand, style, and care
Intrend, il progetto outlet legato al gruppo Max Mara, propone capi essenziali e sartoriali a prezzi più accessibili rispetto alle linee a prezzo pieno. Questa guida compatta spiega identità del marchio, stile, materiali, taglie, dove acquistare e come prendersi cura dei capi per mantenerli al meglio nel tempo.
Entrare nel mondo Intrend significa avvicinarsi all’estetica del Gruppo Max Mara con un approccio pragmatico al valore. L’assortimento privilegia capi funzionali e femminili pensati per durare, con particolare attenzione a cappotti, giacche, abiti e maglieria. La qualità percepita deriva dall’uso di fibre affidabili e da tagli puliti che facilitano l’abbinamento quotidiano e professionale, evitando tendenze effimere.
Panoramica del brand e origini
Intrend è la realtà retail e online gestita da Diffusione Tessile, parte del Gruppo Max Mara. Nasce come progetto outlet con una proposta che unisce rimanenze di stagione, selezioni continuative e articoli sviluppati per offrire un buon rapporto qualità prezzo. Oggi è presente con una rete di negozi fisici e con l’ecommerce intrend.eu, particolarmente apprezzato per la chiarezza delle schede prodotto e per un assortimento ampio durante tutto l’anno.
Stili distintivi e collezioni chiave
Il codice stilistico privilegia linee pulite, palette neutre e proporzioni senza tempo. I cappotti occupano un ruolo centrale, spesso in tonalità cammello, nero, blu e grigi, accanto a maglieria morbida, tailleur essenziali e abiti midi. Le capsule seguono i principali momenti d’uso: lavoro, weekend e occasioni speciali. Il risultato è un guardaroba componibile, in cui pochi elementi ben scelti elevano un look quotidiano mantenendo comfort e funzionalità.
Materiali, qualità e manifattura
Tra le fibre ricorrenti spiccano lana vergine, misti lana con cashmere o cammello, cotone compatto e seta per camicie e abiti fluidi. Nei cappotti non mancano costruzioni double face e tessuti pettinati che offrono caduta regolare e buona resistenza al pilling. La manifattura è orientata alla pulizia delle cuciture e alla stabilità delle forme. L’origine produttiva varia a seconda del capo, quindi è utile leggere con attenzione le etichette di composizione e cura per ottenere indicazioni precise su materiali e manutenzione.
Taglie, vestibilità e styling
Le taglie sono generalmente in scala italiana. Come orientamento, una IT 40 corrisponde approssimativamente a EU 36, UK 8 e US 4, ma è consigliabile verificare sempre la guida taglie. Le vestibilità spaziano dal taglio regolare a volumi leggermente over, soprattutto su cappotti e maglieria. Per un look equilibrato, abbinare capi strutturati nella parte superiore con pantaloni dritti o a sigaretta, oppure scegliere cappotti midi da portare con abiti al ginocchio e stivali. L’uso di accessori minimali e cinture sottili aiuta a definire la linea senza appesantire.
Dove comprare, prezzi e cura dei capi
L’acquisto è possibile nei negozi Intrend sul territorio e su intrend.eu, dove l’aggiornamento dell’assortimento è frequente. Per confronto, le boutique ufficiali Max Mara propongono le linee a prezzo pieno e presentano materiali iconici come il camel hair in vari pesi. In Italia sono presenti anche outlet village con store del gruppo Max Mara, utili per trovare capi di stagioni precedenti. Le condizioni di reso e spedizione variano per canale, perciò è opportuno verificarle prima dell’ordine.
| Product or Service | Provider | Cost Estimation |
|---|---|---|
| Cappotto lana o lana cashmere | Intrend online e negozi | 250 € – 600 € |
| Cappotto in puro cammello iconico | Max Mara boutique ufficiali | 1.600 € – 3.500 € |
| Blazer sartoriale | Intrend | 120 € – 250 € |
| Camicia o blusa in seta | Intrend | 70 € – 150 € |
| Maglieria in merino o blend cashmere | Intrend | 60 € – 180 € |
| Selezione passate stagioni cappotti | Max Mara Outlet in centri McArthurGlen | 700 € – 1.800 € |
I prezzi, tariffe o stime di costo citati in questo articolo si basano sulle informazioni più recenti disponibili ma possono variare nel tempo. Si consiglia una verifica indipendente prima di prendere decisioni finanziarie.
Per la cura dei capi, i cappotti in lana e cammello rendono al meglio con spazzola morbida dopo l’uso e riposo su appendini larghi. Il lavaggio a secco resta indicato quando riportato in etichetta, alternandolo a periodi di aerazione per preservare la mano del tessuto. La maglieria fine va lavata a mano in acqua fredda con detergente delicato, risciacquata senza torcere e asciugata in piano. La seta richiede cicli molto delicati o lavaggio professionale, evitando esposizione prolungata al sole. Conservare in armadi asciutti, con antitarme e copriabiti traspiranti.
In sintesi, Intrend offre un accesso equilibrato all’estetica del Gruppo Max Mara puntando su materiali affidabili, volumi misurati e prezzi generalmente inferiori rispetto alle linee a prezzo pieno. La scelta consapevole delle taglie e l’attenzione alla manutenzione prolungano la vita del guardaroba, mantenendo intatta la nitidezza delle forme e la qualità della mano tessile.